domenica 30 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
martedì 4 maggio 2010
domenica 2 maggio 2010
IL BANG DI MIRALLES - PINOS
IMPIANTI OLIMPIONICI PER IL TIRO CON L'ARCO
Barcellona, 1989 - 1993
.jpg)
Il progetto sembra generato dalla pendenza e dal terrazzamento del luogo. Gli edifici affondano nel terreno e sorreggono la terrazza immediatamente superiore. Il perimetro del muro di cinta definisce i diversi spazi interni all'edificio, si trasforma in un portico e in una serie di ambienti. Come dichiarano gli architetti stessi, il complesso ha l'aspetto di una faglia, di un buco, nel cui muro di contenimento si aprono delle concavità. In questo caso il bang è da individuare nel sistema di copertura, che svela a prima vista il pensiero di fondo.
Barcellona, 1989 - 1993
.jpg)
Il progetto sembra generato dalla pendenza e dal terrazzamento del luogo. Gli edifici affondano nel terreno e sorreggono la terrazza immediatamente superiore. Il perimetro del muro di cinta definisce i diversi spazi interni all'edificio, si trasforma in un portico e in una serie di ambienti. Come dichiarano gli architetti stessi, il complesso ha l'aspetto di una faglia, di un buco, nel cui muro di contenimento si aprono delle concavità. In questo caso il bang è da individuare nel sistema di copertura, che svela a prima vista il pensiero di fondo.
PARTNERSHIP AL PROGETTO
Il mio ipotetico referente è la ricercatrice Maria Lucchetti, responsabile del "Centro di Ricerca Socioeconomica e di Modelli Assistenziali per l'Anziano. Il centro fa parte dell'Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA). Al momento ho inviato un'e-mail spiegando la mia posizione e sto aspettando la risposta.
Iscriviti a:
Post (Atom)