mercoledì 30 marzo 2011

Prima lezione (23.3.2011) - APPUNTI

Informazione: materia prima della ricerca architettonica contemporanea.

Cos'è l'informazione?
Perchè è la materia prima?

(Esempo: abbiamo un foglio bianco, disegnamo un punto sul foglio e lo guardiamo. Mi chiedo: quanto è grande questo punto? Se creiamo un punto reale e non ideale possiamo benissimo sapere quanto è grande il punto. Come lo facciamo? Lo triangolo. (triangolare va quasi sempre bene) Per fare la triangolazione, lo strumento logico adoperato è la geometria euclidea.
Cos'è quel punto? Dipende. Potrebbe anche essere la proiezione di qualcos'altro. Le risposte sono molteplici e tutte legittime. Decidiamo di dire che questo è uno zero. Lo chiamiamo DATO, nel senso che è una cosa che prima non c'era e adesso c'è. Abbiamo attribuito un contesto. Tu attribuisci a un dato un contesto di riferimento. Questa fase ha un valore convenzionale: noi ci muoviamo in una convenzione per far diventare questo dato INFORMAZIONE. Applicato qst quello non è più un dato, ma è uno zero, ed è diventato informazione.)

L'informazione è l'applicazione di una convenzione ad un dato.
Ci sono moltissime convenzioni diverse. A seconda di che tipo di convenzione noi applichiamo al dato, esso può contenere diversi tipi di informazione.
Il nostro mondo fisico è popolato da dati ai quali noi applichiamo dei contesti convenzionali. Il dato ha una sua presenza primigenia indipendente dall'informazione. Il dato nasce in quanto dato, attraverso dei processi di tipo convenzionale nasce l'informazione.
Che cosa succede nei nostri schermi? Apparentemente la stessa cosa. In realtà non lo è. Nei nostri sistemi informatici accade qualcosa di molto diverso. Qual'è la differenza sostanziale tra il mondo reale e il mondo informatico? In informatica non ci sono dati! Sono tutte informazioni! O meglio: nell'informatica c'è un dato nudo e crudo: la corrente. Questo è il dato unico del sistema. Nell'informatica non ci sono dati, ma solo informazioni. Da questo deriva che la convenzione è già data. Il dato è soltanto la presenza o meno di un imput elettrico.
In-formazione: la parola stessa cattura una caratteristica propria dell'informatica, dinamica, processuale. Noi tutti sappiamo che è molto facile modificare una cosa detta informazione.
(Zingarelli – informare : modellare secondo la forma. Le informazioni di questa modellazione sono gli atti.) Informare vuol dire anche dare formare attraverso un atto di modellazione. Il prendere forma dell'informazione si definisce modellazione. Il omdello è la forma in cui vengono modellate le informazioni. Una delle implicazioni di questa parola è la definizione in ambito scientifico. Il modello è dinamico rispetto all'informazione di base. Il dato è informazione infinita. E' un buco nero, è un punto di entropia massima.
Se non sai cos'è l'informatica, dire che l'informazione è la materia prima dell'architettura sembrerebbe una blasfemità. Invece lo è veramente.

ITCAAD2011

link corso

martedì 3 agosto 2010

esame









lunedì 21 giugno 2010


lunedì 7 giugno 2010

Consegna del 7 Giugno





domenica 30 maggio 2010

BIOCLIMATICA

domenica 9 maggio 2010

IMPOSTAZIONE PLANIMETRICA